
Perché lo studio del diritto penale dell’Unione Europea?
di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Nuovi termini per l’esercizio dell’azione penale e rischio depotenziamento della tutela cautelare
di GAETANO BONO – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crotone

Ruolo e poteri del Procuratore Generale dopo la riforma “Orlando”.
di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto della Procura Repubblica Torino

Le misure di prevenzione alla luce della sentenza De Tommaso della CEDU
di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere. Coordinatore settore di indagini di criminalità economica e delle misure di prevenzione

LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL PRODUTTORE DEI RIFIUTI
di SARA FAINA e GIANPAOLO MOCETTI, [1]

Le misure di prevenzione
di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere. Coordinatore settore di indagini di criminalità economica e delle misure di prevenzione

La riforma “Orlando”: le modifiche al codice penale
di VALENTINA SELLAROLI, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

Il “caso Riina”: adeguata sintesi tra tutela della collettività e tutela della dignità del detenuto ovvero primazia assoluta del diritto ad una morte dignitosa?
di ADRIANA BLASCO, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

La responsabilità penale del medico alla luce della legge n. 24 del 2017
di LAURA COLICA, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo

INTERESSI ECONOMICI E TUTELA DEI DIRITTI
di ANDREA VENEGONI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

LA RIFORMA “ORLANDO”: LA DELEGA IN TEMA DI “CAPTATORI INFORMATICI”
di CESARE PARODI, Procura della Repubblica di Torino

Videoriprese investigative e provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria

La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell’ordinamento penitenziario
di GIOVANNI ROSSI, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia

Espulsione dell’imputato dal territorio dello Stato e improcedibilità dell’azione penale
Il Giudice dr. CLEMENTINA FORLEO

IL CONTRASTO ALLE NUOVE FORME DI TERRORISMO INTERNAZIONALE
di FRANCESCO POLINO, Sostituto procuratore della Repubblica di Roma

L’ESERCIZIO DELLA POTESTA’ PUNITIVA E L’ESTINZIONE DELLA PENA PER INTERVENUTA PRESCRIZIONE
di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere della Corte di cassazione

Divieto di reformatio in peius. L’origine, i fondamenti e l’interpretazione di un divieto che affligge l’economia processuale.
di FRANCESCO ENRICO SALUZZO, Procuratore Generale di Torino

Efficienza a costo zero: l’abolizione del divieto di reformatio in peius
di GIOVANNI MARIA FLICK, Presidente emerito della Corte Costituzionale

COLTIVAZIONE IN CASA DI MARIJUANA PER USO PERSONALE, PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ E LIBERTA’ DI AUTODETERMINAZIONE
di LORENZO DELLI PRISCOLI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Tempo e ragione nella riforma della giustizia penale.
di IRENE SCORDAMAGLIA, Consigliere della Corte di Cassazione