ultimo aggiornamento
venerdì, 28 marzo 2025 17:57
Magistratura Indipendente

ARCHIVIO PENALE DELLA RIVISTA GIURIDICA

PENALE
Perché lo studio del diritto penale dell’Unione Europea?

di ANDREA VENEGONI, magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
Nuovi termini per l’esercizio dell’azione penale e rischio depotenziamento della tutela cautelare

di GAETANO BONO – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crotone

 

 

PENALE
Ruolo e poteri del Procuratore Generale dopo la riforma “Orlando”.

di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto della Procura Repubblica Torino

PENALE
Le misure di prevenzione alla luce della sentenza De Tommaso della CEDU

di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere. Coordinatore settore di indagini di criminalità economica e delle misure di prevenzione

PENALE
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL PRODUTTORE DEI RIFIUTI

di SARA FAINA e GIANPAOLO MOCETTI, [1]

PENALE
Le misure di prevenzione

di ANTONIO D’AMATO, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere. Coordinatore settore di indagini di criminalità economica e delle misure di prevenzione

PENALE
La riforma “Orlando”: le modifiche al codice penale

di VALENTINA SELLAROLI, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

PENALE
Il “caso Riina”: adeguata sintesi tra tutela della collettività e tutela della dignità del detenuto ovvero primazia assoluta del diritto ad una morte dignitosa?

di ADRIANA BLASCO, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

PENALE
La responsabilità penale del medico alla luce della legge n. 24 del 2017

di LAURA COLICA, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo

PENALE
INTERESSI ECONOMICI E TUTELA DEI DIRITTI

di ANDREA VENEGONI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
LA RIFORMA “ORLANDO”: LA DELEGA IN TEMA DI “CAPTATORI INFORMATICI”

di CESARE PARODI, Procura della Repubblica di Torino

PENALE
Videoriprese investigative e provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria
PENALE
La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell’ordinamento penitenziario

di GIOVANNI ROSSI, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia

PENALE
Espulsione dell’imputato dal territorio dello Stato e improcedibilità dell’azione penale

Il Giudice dr. CLEMENTINA FORLEO

PENALE
IL CONTRASTO ALLE NUOVE FORME DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

di FRANCESCO POLINO, Sostituto procuratore della Repubblica di Roma

PENALE
L’ESERCIZIO DELLA POTESTA’ PUNITIVA E L’ESTINZIONE DELLA PENA PER INTERVENUTA PRESCRIZIONE

di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere della Corte di cassazione

PENALE
Divieto di reformatio in peius. L’origine, i fondamenti e l’interpretazione di un divieto che affligge l’economia processuale.

di FRANCESCO ENRICO SALUZZO, Procuratore Generale di Torino

PENALE
Efficienza a costo zero: l’abolizione del divieto di reformatio in peius

di GIOVANNI MARIA FLICK, Presidente emerito della Corte Costituzionale

PENALE
COLTIVAZIONE IN CASA DI MARIJUANA PER USO PERSONALE, PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ E LIBERTA’ DI AUTODETERMINAZIONE

di LORENZO DELLI PRISCOLI, Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

PENALE
Tempo e ragione nella riforma della giustizia penale.

di IRENE SCORDAMAGLIA, Consigliere della Corte di Cassazione

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.