ultimo aggiornamento
martedì, 21 marzo 2023 11:15
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

GIUDIZIARIO
Il seme dell'etica: la vita e la testimonianza di Rosario Livatino per la Magistratura

di Gianluca GRASSO, componente della Scuola superiore della magistratura

GIUDIZIARIO
Giovanni Mammone intervista Mario Cicala sulla storia di Magistratura Indipendente

Giovanni Mammone intervista Mario Cicala sulla storia di Magistratura Indipendente

CIVILE
Sulla morfologia del contratto. Il patto fiduciario e le sezioni unite della Cassazione

di Giuseppe VETTORI, Professore emerito di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze

CIVILE
Buona fede, abuso ed inesigibilità del credito

di Giuseppe VETTORI, Professore emerito di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze

GIUDIZIARIO
La relazione del segretario generale Salvatore Casciaro - Congresso dell'ANM
35° Congresso nazionale, «Diritti e Giurisdizione al tempo della ripresa», Roma 14/16 ottobre 2022, TH Roma -Carpegna Palace Relazione introduttiva di Salvatore Casciaro, Segretario generale ANM
PENALE
Punti fermi e questioni ancora controverse nella giurisprudenza in tema di terrorismo interno

di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione, Prima Sezione penale.

PENALE
INTERCETTAZIONI E REATI INTRAFAMILIARI: QUALI PROBLEMI ?

di Cesare PARODI, Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Torino

PENALE
La Procura Europea (EPPO) nel panorama della cooperazione giudiziaria penale

di Andrea Venegoni

PENALE
LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione, Prima Sezione penale.

CIVILE
IMPRENDITORE E MERCATO: INIZIATIVA PRIVATA E REGOLE GIURIDICHE

 di Lorenzo DELLI PRISCOLI, consigliere della Corte di Cassazione

PENALE
Il complesso rapporto tra uffici minorili e ordinari. L’integrazione tra differenti prospettive e l’organizzazione del lavoro.

 di Cesare PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura Torino

GIUDIZIARIO
Scrivere sentenze (in materia tributaria) è attività extragiudiziaria?

di Tiziana BALDUNI, Componente del Consiglio superiore della magistratura

PENALE
LA CRISI DELLA MAGISTRATURA ITALIANA E LA RISCOPERTA DELLA DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA

di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione, Prima Sezione penale.

CIVILE
Storie di processualisti e di nobildonne

Paolo SPAZIANI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

CIVILE
La formazione del silenzio assenso sulle istanze di ampliamento del nucleo familiare e subentro nel diritto di un alloggio di edilizia pubblica

di Corrado MISTRI, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione e Barbara PEDRETTI, avvocatessa civilista in Bologna

GIUDIZIARIO
Il piano nazionale di ripresa e resilienza e l’ufficio per il processo

di Federica LA CHIOMA, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo

CIVILE
Formalismo eccessivo e adeguata diligenza dell’avvocato cassazionista

di Lorenzo Delli Priscoli, consigliere della Corte di Cassazione

TRIBUTARIO
Il processo tributario in Cassazione: spunti critici e proposte per il futuro

 di Mario Cicala

CIVILE
Sospensione necessaria e sospensione facoltativa nel processo civile

di Corrado MISTRI, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione

PENALE
Riflessioni sparse sulla “riforma Cartabia”

di Manuel BIANCHI, giudice del Tribunale di Rimini

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2023 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

   

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.