ultimo aggiornamento
martedì, 21 novembre 2023 17:36
Magistratura Indipendente

Archivio Generale della Rivista Giuridica

PENALE
LA RECIDIVA REITERATA AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE

di Donatella Di SANTO, tirocinante presso la Corte di cassazione

GIUDIZIARIO
Il Pubblico Ministero e la sua indipendenza in una visione comparata

di Luca D’ADDARIO, Magistrato addetto all’Ufficio Studi del Csm

CIVILE
IL SALARIO MINIMO 'GIURISPRUDENZIALE' QUALE PRECIPITATO DELLA COSTITUZIONE E DEL DIRITTO EUROPEO

di Teresa ZAPPIA, tirocinante presso la Corte di Cassazione

PENALE
Riforma del codice di procedura penale - suggerimenti pratici

di Riccardo PIVETTI, Presidente di sezione del Tribunale di Catania

PENALE
RIFORMA CARTABIA: APPLICAZIONE PROSPETTICA DELLA COLPEVOLEZZA

di Avv. Chiara CESARE e Avv. Piero CASCIARO

PENALE
L’articolo 131 bis c.p. e la Riforma Cartabia: novità e criticità. Superamento dell’obbligatorietà dell’azione penale?

di Nicola CAMERLINGO, Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica Santa Maria Capua Vetere

GIUDIZIARIO
LA SCARSA RILEVANZA DEL FATTO NELL' AMBITO DELLA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEL MAGISTRATO

di Simona SANSA, Magistrato addetto alla Segreteria della Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura

PENALE
Principio di chiarezza e di sinteticità degli atti processuali

Angelo SCARPATI, Giudice civile Tribunale Torre Annunziata

CIVILE
QUESTIONI ATTUALI E CONTROVERSE IN TEMA DI FILIAZIONE E GENITORIALITA'

di Donatella MONTANARI, giudice presso il tribunale di Como

CIVILE
Danno in re ipsa sempre o mai

di Maria Costanza, professore ordinario di diritto privato presso l’Università di Pavia

PENALE
Il dolo specifico di profitto nel delitto di furto alla luce della recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite

di Donatella DI SANTO, tirocinante presso la Corte di cassazione

PENALE
IL DELITTO DI TORTURA

di Caterina MELONE, tirocinante presso la Corte di cassazione

PENALE
Sull'indicizzazione del rischio-reato ex D.Lgs. n. 231/2001 in tema di sequestro preventivo nei confronti di terzo estraneo al procedimento

di Pier Francesco ZARI, tirocinante presso la Corte di cassazione

CIVILE
Il diritto all’oblio: l’evoluzione nel sistema italiano dal Caso Biancardi alla riforma Cartabia

di Linda PURI, tirocinante presso la Corte di cassazione

PENALE
Riforma Cartabia e controllo giudiziale della tempestività delle iscrizioni

di Armando BOSSO, Sostituto procuratore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

CIVILE
Le discussioni di due amici sulla funzione del processo

di Paolo SPAZIANI, Consigliere della Corte di cassazione

CIVILE
Il contratto di assicurazione sulla vita a favore degli eredi

di Emma ARCHIUTTI, Tirocinante presso il Tribunale di Treviso

PENALE
IL DIALOGO TRA LE CORTI E LA TUTELA INTEGRATA DELLA DIGNITA’ DEI DETENUTI

di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

PENALE
Recensione 'mediatica' al libro di Vittorio Manes

di Manuel BIANCHI, giudice del Tribunale di Rimini

CIVILE
Travisamento della prova e giudizio di legittimità: un banco di prova per il futuro della Cassazione?

di Clarice DELLE DONNE, Professoressa associata di diritto processuale civile, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2023 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 

    

CONTATTI
PRIVACY POLICY

RIVISTA ISSN 2532 - 4853 Il Diritto Vivente [on line]

 

Powered by Activart

 

Il Diritto Vivente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.