.jpg)
LE SEZIONI UNITE PENALI INTERVENGONO
di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione, Prima Sezione penale.

Assoluzione e rimborso delle spese: molto giusto, a volte troppo?
di Cesare PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino

Mandato di arresto europeo
di Andrea VENEGONI, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Il processo in absentia
di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

Le nuove forme di intimidazione ambientale
Sara AMERIO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria
Anna SERGI, Professore associato di criminologia, Università di Essex, Regno Unito
.jpg)
Prima lettura delle ulteriori misure urgenti per la giustizia penale disposte con d.l. n. 137 del 2020
di Sergio BELTRANI, Consigliere della Corte di cassazione

Codice Rosso: indagini preliminari e normativa processuale
di Ilaria PERINU, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Recensione - Pensiero causale e pensare complesso. Contributo di un penalista di S. Aleo
a cura di Enrico LANZA, Ricercatore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Catania

Le diverse figure del dichiarante
di Alessandro CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione
.jpg)
Riforma delle intercettazioni: le indicazioni della Procura generale presso la S.C.
di Cesare PARODI, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE - APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI
di ALESSANDRO CENTONZE, consigliere di cassazione

SCELTE INVESTIGATIVE E RESPONSABILITA’ DEL P.M.
di CESARE PARODI, P.A. Procura Repubblica di Torino

Vivere il presente, progettare il futuro: nuove prospettive per denunce e querele.
di CESARE PARODI, Procuratore Aggiunto Procura Repubblica Torino

Il “Codice Rosso” per estirpare il virus della violenza di genere
di BERNADETTE NICOTRA, Giudice del Tribunale di Roma

La nuova fisionomia dell’ergastolo ostativo
di ADRIANA BLASCO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Il controllo di legittimità sulla motivazione dei provvedimenti penali
di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione

La tutela della persona nella realtà telematica: revenge porn e cyberstalking
di CESARE PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino[1]

Bene captum, male retentum
di FRANCESCO ALVINO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli

Procura della Repubblica di Torino
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questa corposa relazione redatta dalla Procura della Repubblica di Torino, che costituisce il seguito delle precedenti relazioni, contenente alcuni dati di notevole interesse sulla prassi applicat...

La finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico
di ALESSANDRO CENTONZE, Consigliere della Corte di cassazione