
LA SCARSA RILEVANZA DEL FATTO NELL' AMBITO DELLA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEL MAGISTRATO
di Simona SANSA, Magistrato addetto alla Segreteria della Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura

Il seme dell'etica: la vita e la testimonianza di Rosario Livatino per la Magistratura
di Gianluca GRASSO, componente della Scuola superiore della magistratura

Giovanni Mammone intervista Mario Cicala sulla storia di Magistratura Indipendente

La relazione del segretario generale Salvatore Casciaro - Congresso dell'ANM

Scrivere sentenze (in materia tributaria) è attività extragiudiziaria?
di Tiziana BALDUNI, Componente del Consiglio superiore della magistratura

Il piano nazionale di ripresa e resilienza e l’ufficio per il processo
di Federica LA CHIOMA, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo

Il conflitto tra il principio di affidamento e la prassi nell'ordinamento giudiziario.
di Giancarlo CIRIELLI, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

In vece del popolo italiano. Percorsi per affrontare la crisi della Magistratura
con
Saluto di Filippo Vari
Prefazione di Giulio Prosperetti
Relazioni di:
- Mauro Ronco (La Magistratura nell’ordinamento costituzionale italiano);
- Giancarlo Mangiardo (La Magistratura i...

Quale (fuori) ruolo per i magistrati italiani all’estero?
di Paolo BRUNO, Consigliere per la Giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'U.E.

L’essere magistrato oggi
di MARIO CICALA (già Presidente di sezione della Corte di cassazione) Direttore de Il Diritto Vivente

La possibile individuazione dei carichi sostenibili
di Daniele CARLINO, giudice del Tribunale di Roma

I consigli giudiziari nel governo autonomo della magistratura: un flash sulle attuali questioni aperte
di Bernadette NICOTRA, Giudice del Tribunale di Roma

Riflessioni sulla riforma del Consiglio Superiore della Magistratura
di Antonello RACANELLI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Roma

Brevi note sull’udienza c.d. a trattazione scritta nel rito del lavoro (art. 83, co. 7 lett. h), D.L. 18-2020)
di SALVATORE CASCIARO, Consigliere della Corte d’Appello di Roma

Come l’informatica giudiziaria aiuta al tempo del Coronavirus
di ALESSIO SCARCELLA, Consigliere della Corte di Cassazione e Vice Direttore del CED

Nulla è più legittimo della necessità.
di CESARE PARODI, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino

Tecniche linguistiche per il benessere organizzativo
di MARISTELLA CERATO, sostituto Procuratore generale in Venezia, master practitioner of neuro-linguistic programming e CAMILLO SP...

Le nuove tendenze della giurisprudenza disciplinare di merito.
di ANDREA NOCERA, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia

Ritardi, scarcerazioni e condotte di abuso di social media (parte II)[1]
di ANDREA NOCERA, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia

Tavolo tecnico sulla ragionevole durata del processo penale
di MASSIMO TERZI, Presidente del Tribunale di Torino